In genere quando una uscita con myR100GS viene particolarmente bene merita un articolo sul blog, è il caso di quella di oggi con 237,6Km moto_contemplativi nella provincia di Livorno, dalle colline al mare.
Tutto parte dalla giornata di ieri, per un'altra delle mie passioni (la radio, vedi Nota nr. 1) sono andato ad attivare una referenza del programma "Parks On The Air" (POTA), monte Calvi è la cima costiera più alta della provincia di Livorno, si raggiunge con una escursione a piedi che inizia da una bellissima strada. Oggi ho quindi deciso di tornarci e farla tutta in moto.....
La strada in questione collega Suvereto a Sassetta, molto stretta ed in parte asfaltata (50%), sterrata (25%) e cementata (25%) è tutta immersa nella natura con paesaggi molto belli tra cui vigneti, sugheraie, boschi di castagni ed in alcuni tratti vista sul mare, corre vicino al monte Calvi ed a parte l'inizio il resto è in collina.
Da Sassetta sono andato a Follonica attraversando il parco di Montioni, un piatto di trippa da Mollica's, il miglior street food d'Italia non poteva mancare!
Di nuovo in moto per arrivare a Carbonifera dove ho preso un caffè sulla spiaggia, tanti i turisti, soprattutto stranieri, a fare il bagno e prendere il sole, la temperatura era intorno ai 23 gradi e si stava davvero bene.
Ho proseguito poi lungo mare, per quanto possibile, attraversando il parco costiero della Sterpaia, d'estate sarebbe stato impossibile, quindi il viale della Principessa, l'Aurelia e la strada del vino, altrimenti detta "Bolgherese", mi sono infatti fermato a Bolgheri dove mi son sorbito un ottimo gelato.
Di nuovo in moto per il monumentale viale dei Cipressi di Bolgheri, quindi Bibbona, Cecina, un po' di superstrada a 4 corsie, il Romito e quindi a casa, una bellezza!
Sotto trovate un video multimediale di Relive con tutto il percorso e le foto scattate.
Nota nr. 1 - Tra le tante attività di un radioamatore ve ne sono alcune da vivere all'aria aperta, come ad esempio quella indicata, una volta raggiunto il parco e/o la cima si cerca di collegare più radioamatori possibili, chi è sul posto viene definito "Attivatore", chi è a casa "Hunter" (cacciatore), per entrambi esistono classifiche e diplomi. Cliccando qui leggerete tutti i dati (comprese foto) dell'attività da Monte Calvi.
Nota nr. 2 - Se ne volete sapere di più su cosa fanno i radioamatori e come lo si diventa leggete qui.